
Tracciabilità del prodotto
AUTECO – Software per l’automazione industriale
E’ il software sviluppato per la tracciabilità del prodotto; è applicabile a impianti automatici con PLC e supervisori ma anche a impianti manuali.
Il pacchetto è in grado di gestire i lotti ed i sottolotti Il sistema tiene traccia di tutti i parametri delle lavorazioni del latte: dal ricevimento al confezionamento, eliminando il ricorso ai dati cartacei e creando in automatico la documentazione richiesta a livello legislativo.
Ecco come: l’applicativo codifica in automatico il contenuto dei tank di stoccaggio attribuendo ad esso un “codice lotto”. A questo possono essere abbinati dati di analisi, come la percentuale di grasso, la temperatura, lo stoccaggio o la scadenza che – messi in relazione con la sequenza di confezionamento – permettono di tracciare il prodotto durante tutto il percorso nello stabilimento.


Il pacchetto è in grado di gestire i lotti ed i sottolotti con le percentuali di miscelazione (il lotto confezionato deriva da materie prime miscelate tra loro), risolvendo così una delle principali criticità legate alla tracciabilità, dove si combinano vari componenti che hanno subito trattamenti diversi.

L’applicativo software permette:
- Impostare e rilevare il codice del lotto del prodotto finale, memorizzare tale dato in un archivio e legarlo alle lavorazioni eseguite ed alle materie prime;
- Rilevare ed archiviare gli eventi significativi ed i parametri della lavorazione che possono avere un impatto sulla qualità del prodotto.


L’obiettivo è la realizzazione di una codifica del prodotto finito che permetta di risalire alle materie prime ed ai trattamenti realizzati e quindi risalire dalla materia prima al prodotto finito e dal prodotto finito alla materia prima.
Il software può essere implementato con la configurazione di numerose opzioni, quali:
- La gestione autobotti e gestione conferenti con palmari;
- La gestione analisi laboratorio abbinate al lotto;
- La gestione materiali (contenitori, coperchi, carta, tappi, bottiglie, ecc..);
- La gestione additivi;
- La gestione lotti premiscele e prodotti speciali;
- La gestione macchine manuali;
- La gestione confezionatrici;
- La gestione processi batch;
- La gestione laboratorio.

Hai bisogno di informazioni?
Mettiti in contatto con il nostro team.